Le arance tardive e bionde, dono di primavera
16/05/2021Gli impianti irrigui aziendali e l’efficienza dell’irrigazione
01/08/2021Gli ortaggi rappresentano la base dell’alimentazione, principalmente per l’apporto di vitamina A (carote spinaci e zucca gialla), vitamina PP (patate, funghi, cavoli e broccoli), vitamina C (prezzemolo, peperoni e broccoletti di rapa) sali minerali (ferro, calcio, potassio e magnesio.
Inoltre gli ortaggi consentono di ridurre la densità energetica della dieta sia per il limitato tenore in grassi e apporto calorico, sia per il loro potere saziante, particolarmente elevato.
Studi clinici hanno anche evidenziato come molti ortaggi esercitano funzioni farmacologiche di non trascurabile effetto.
Di seguito andremo ad analizzare, seppur brevemente, il ruolo salutistico delle principali specie ortive
POMODORO
Il pomodoro è di gran lunga l’ortiva studiata per le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche nonché per l’elevato consumo giornaliero che se ne fa in tutto il mondo sia come prodotto fresco che trasformato.
e qualità e proprietà di questo ortaggio sono legate al contenuto di fitonutrienti vitamine (A, C, B1, B2, K, P, PP) carotenoidi, flavonoidi (composti antiossidanti) e sali minerali (Calcio, Potassio, Sodio, Fosforo) e fibra vegetale; per l’elevato contenuto di vitamina
C, esso è considerato la seconda fonte di questo fitonutriente dopo gli agrumi ed uno degli alimenti base della dieta mediterranea, le cui azioni benefiche sono note da tempo.
MELANZANA
La melanzana ha il frutto più ricco di alcuni polifenoli: acido clorogenico ed isoclorogenico, oltre al suo pigmento chiamato nasunina, una particolare antocianina che conferisce il colore viola al pericarpo; la sua concentrazione è strettamente correlata al colore e dipende dalla varietà.
Molti studi hanno attribuito alla nasunina diverse attività benefiche correlate alla sua attività antiossidante; è stato dimostrato che estratti di melanzana sopprimono lo sviluppo dei vasi sanguigni necessari alla crescita di tumori e delle metastasi, nonché inibiscono l’attivazione del recettore 2 di proteine che può condurre all’arteriosclerosi.
Il contenuto di fenoli è influenzato da luce, temperatura e gestione dell’acqua.
PEPERONE
Il peperone è ricchissimo di vitamina C (una porzione di 100 g di prodotto crudo contiene la dose giornaliera raccomandata per questo micronutriente). Il colore della bacca dipende dalla presenza di carotenoidi; si tratta essenzialmente di B-carotene.
Questa ortiva contiene anche diversi flavonoidi derivanti da quercitina e luteolina mente nelle varietà piccanti troviamo i derivati della capsaicina, per i quali una abbondante letteratura riporta potenziali attività benefiche nella prevenzione di patologie cardiovascolari e di tumori.
AGLIO
L’attività biologica dell’aglio è stata attribuita sia alle sue proprietà antiossidanti che alla presenza di complessi volatili contenenti zolfo, il cui contenuto nei tessuti può dipendere dalle condizioni ambientali o dalla frazione di pianta presa in considerazione.
Recenti studi hanno confermato gli effetti benefici sulla natura umana fra i quali sono state evidenziate elevate attività antibatteriche, antifungine e antiparassitarie.
Per questi motivi, l’abitudine a utilizzare estratto di aglio nella dieta alimentare quotidiana è piuttosto diffusa, soprattutto negli Stati Uniti.
Infine recenti studi hanno epidemiologici evidenziato che l’impiego di aglio e cipolla, riduce vari tipi di neoplasie, compresa quella della prostata e le malattie degenerative associate con l’età.
Le popolazioni cinesi, che tradizionalmente fanno ampio uso dell’aglio nella loro dieta alimentare, presentano una incidenza inferiore di patologie tumorali della prostata rispetto alle popolazioni dell’Europa e degli Stati Uniti.
CAROTA
Contiene diverse vitamine (A,B e C) ed il B-catotene componente fondamentale per la produzione da parte del nostro organismo della melanina, sostanza di pigmentazione delle cellule cutanee che protegge dai raggi solari; la melanina è necessaria per la corretta crescita e riparazione dei tessuti corporei, aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana; aiuta a proteggere le mucose della bocca, del naso della gola e dei polmoni, riducendo cosi la suscettibilità alle infezioni; protegge dagli agenti inquinanti (azione antiossidante contro gli effetti nocivi dei radicali liberi), contrasta la cecità notturna e la vista debole ed è quindi fondamentale per una buona vista.
L’attuale ricerca medica ha evidenziato che i cibi ricchi di B-carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni e certi cancri alla cavità orale.
Oltre a essere utilizzata allo stato naturale, la carota può essere utilizzata per preparare succhi, puree, zuppe, minestre, dolci e sformati.
A temperatura di 0 gradi e umidità relativa del 90-95% la carota può essere conservata anche per diversi mesi, mantenendo praticamente inalterate le proprie caratteristiche organolettiche.
CARCIOFO
E’ noto per i benefici effetti sulla salute umana che sono stati correlati al suo marcato potere antiossidante.
Altri studi condotti sia in vivo che in vitro, hanno dimostrato anche una attività antibatterica, anti HI, epatoprotettiva e coloretica e infine la capacità di inibire la biosintesi del colesterolo.
Le foglie, ricche di sostanze polifenoliche antiossidanti, sono impiegate per la preparazione industriale di prodotti farmaceutici ed erboristici, sia per l’estrazione industriale di sostanze amare.
Il caratteristico sapore amaro del carciofo è dovuto alla presenza di sesquiterpeni lattonici; fra questi la cinaropicrina è quantitativamente preponderante, è responsabile di circa l’80% della amaritudine totale degli estratti fogliari del carciofo è posside attivita antilipidemiche e anticancerogene.